I SAGGI DÌ Mentre continuano gli appuntamenti di BOOM! a scuola, torniamo alla libreria Attraverso di Bologna per riflettere sulla pedagogia della lettura insieme a esperti ed esperte per un nuovo anno della rassegna I saggi dì, che abbiamo curato insieme e si rivolge a insegnanti, studiosi, studiose e a chiunque si occupi di istruzione e di letteratura per l’infanzia. Dopo il primo incontro dedicato a Maurice Sendak, di cui Adelphi sta pubblicando molti albi imprescindibili per la storia dell’illustrazione, proseguiamo le riflessioni sull’albo con Antonella Capetti, insegnante già nota per diverse pubblicazioni dedicate alle buone pratiche sull’albo illustrato (tra cui A scuola con gli albi, che ha inaugurato nel 2018 la collana “Topi Saggi” di Topipittori), e che è appena uscita con Se vivi sulla Terra. L'albo illustrato come strumento efficace per l'educazione civica e affettiva (Il Castoro), uno strumento rapido ma rigoroso per affrontare attraverso i migliori racconti per immagini i temi previsti dalle Indicazioni Nazionali, a partire da domande base centrate su temi come Identità, Io e gli altri, Diritti e Doveri, Ambiente, Sostenibilità.
Ci aspetta poi un incontro sulla poesia, che chiude idealmente il discorso iniziato lo scorso 30 marzo con la giornata di studi sull’”inciampo”, a partire da un saggio che abbiamo curato per Edizioni Junior: Come fanno le lische a diventare lisce. Parola, poesia, infanzia. Abbiamo deciso di comporre questa raccolta di voci perché crediamo che la poesia per l'infanzia non abbia ancora trovato il modo di sedimentare in scuole, case, biblioteche, nei luoghi cioè in cui l’incontro fra poesia, bambini, bambine e adulti può avvenire. Il libro vuole essere utile a chi ogni giorno lavora per favorire questo incontro ed è alla ricerca non tanto di pratiche da replicare ma di spunti teorici e metodologici che abbiano al centro la relazione tra parola poetica e infanzia. Con questo intento abbiamo chiesto a poete e poeti di raccontare le parole che li hanno nutriti e come oggi praticano la poesia per (e con) bambine e bambini: Giusi Quarenghi, Bruno Tognolini, Roberto Piumini, Silvia Vecchini, Chiara Carminati, Nicola Cinquetti, Vivian Lamarque, ma anche a esperte ed esperti come Nicoletta Gramantieri e Martino Negri. Ognuno ha descritto, con un taglio personale e spesso biografico, il proprio inciampare nella poesia; un inciampo in cui vorremmo incorressero anche bambine e bambini e che crediamo possa essere provocato in tanti modi, a partire dalla ricerca di una poesia per l’infanzia che abbia dignità di opera d’arte. Per avere un assaggio, vi lasciamo l'intervista di Martino Negri a Vivian Lamarque, apparsa anche sul numero 47 di "Hamelin". Il saggio è disponibile nelle librerie indipendenti specializzate; queste invece le date da segnare in agenda se siete a Bologna:
giovedì 8 maggio h 17 Se vivi sulla terra. L'albo illustrato come strumento efficace per l'educazione civica e affettiva Con Antonella Capetti e Silvia Demozzi in collaborazione con Editrice Il Castoro lunedì 12 maggio h 17 Come fanno le lische a diventare lisce. Parola, poesia, infanzia con Nicoletta Gramantieri, Giordana Piccinini, Ilaria Tontardini, Diletta D’Angelo e Mariagiorgia Ulbar in collaborazione con Edizioni Junior e Lo Spazio Letterario |
No comments:
Post a Comment